Proposte offerta formativa
PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2023 – 2024 Per un Uomo Umano Progetto proposto dall’Ufficio Diocesano Scuola “Io , Tu – La relazione con l’altro” Come far star bene nelle relazioni per costruire un futuro insieme |
Destinatari del progetto Studenti della scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado; progetto modulato per fasce di età |
Obiettivi generali Guidare alla scoperta del valore e del senso della propria vita e di ogni vita educando a porsi le domande più profonde su di essa e promuovere lo sviluppo di una comunità che viva “l’amicizia sociale”. |
Obiettivi specifici Stimolare il ragazzo a prendere coscienza della propria identità, (chi sono? da quando?) per esercitare scelte libere e responsabili e indirizzate al proprio e all’altrui “Bene…Essere”. Educare ad accogliere, rispettare e ascoltare l’altro sviluppando le capacità comunicative e relazionali. |
Descrizione delle attività previste Il progetto si sviluppa in 2 “Tappe” (2/4 incontri con uno psicologo, di due ore ciascuno). Il Progetto prevede, inoltre, l’intervento (2 ore) di un ginecologo/biologo /bioeticista. Prima tappa: Chi sono? Scoperta del mondo interiore e confronto sul valore e sul significato della propria vita e di ogni vita; interrogarsi sulla realtà dell’amore tenendo conto di tutte le dimensioni della persona (fisica, psichica e spirituale ; emozioni e sentimenti ). Seconda tappa: “Il mio Bene è anche il Tuo” – Libertà e responsabilità, per star bene e fare stare bene sia nelle relazioni dirette che virtuali e favorire il dialogo fondato sull’accoglienza e sulla socialità. Intervento di un ginecologo/biologo /bioeticista sul tema: Io da quando? Con chi? La relazione come realtà costitutiva della persona a partire dalle diverse fasi della vita prenatale. Sportello di ascolto (su richiesta): possibilità di un colloquio individuale o a piccoli gruppi con psicologo o ginecologo. |
Metodologia e tempi Incontro con gli insegnanti per modulare il progetto secondo le diverse esigenze della classe e concordare la durata degli incontri secondo le modalità disposte dalle Istituzioni per rispettare le norme di sicurezza. I temi proposti saranno trattati da esperti (psicologo, ginecologo, biologo , bioeticista) con il supporto di materiale didattico multimediale. Come strumenti di valutazione finale si utilizzeranno questionari e relazioni degli esperti. |
Modalità organizzative e di diffusione E-mail referenti scuola |
Eventuale produzione di materiali Relazioni esperti, risultati questionari, articolo giornalistico |
Referenti Scuole Insegnante di riferimento |
Costi pertinenti il materiale didattico e l’organizzazione E’ gradito un contributo libero per gli esperti e il materiale didattico |
PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2022 – 2023
Per un Uomo Umano
Progetto proposto dall’Ufficio Diocesano Scuola
“Io , Tu – La relazione con l’altro”
Come far star bene nelle relazioni per costruire un futuro insieme
Destinatari del progetto
Studenti della scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado; progetto modulato per fasce di età
Obiettivi generali
Guidare alla scoperta del valore e del senso della propria vita e di ogni vita educando a porsi le domande più profonde su di essa e promuovere lo sviluppo di una comunità che viva “l’amicizia sociale”.
Obiettivi specifici
Stimolare il ragazzo a prendere coscienza della propria identità, (chi sono? da quando?) per esercitare scelte libere e responsabili e indirizzate al proprio e all’altrui “Bene…Essere”. Educare ad accogliere, rispettare e ascoltare l’altro sviluppando le capacità comunicative e relazionali.
Descrizione delle attività previste
Il progetto si sviluppa in 2 “Tappe” (2/4 incontri con uno psicologo, di due ore ciascuno). Il Progetto prevede, inoltre, l’intervento (2 ore) di un ginecologo/biologo /bioeticista.
Prima tappa: Chi sono? Scoperta del mondo interiore e confronto sul valore e sul significato della propria vita e di ogni vita; interrogarsi sulla realtà dell’amore tenendo conto di tutte le dimensioni della persona (fisica, psichica e spirituale ; emozioni e sentimenti ).
Seconda tappa: “Il mio Bene è anche il Tuo” – Libertà e responsabilità, per star bene e fare stare bene sia nelle relazioni dirette che virtuali e favorire il dialogo fondato sull’accoglienza e sulla socialità.
Intervento di un ginecologo/biologo /bioeticista sul tema: Io da quando? Con chi? La relazione come realtà costitutiva della persona a partire dalle diverse fasi della vita prenatale.
Sportello di ascolto (su richiesta): possibilità di un colloquio individuale o a piccoli gruppi con psicologo o ginecologo.
Metodologia e tempi
Incontro con gli insegnanti per modulare il progetto secondo le diverse esigenze della classe e concordare la durata degli incontri secondo le modalità disposte dalle Istituzioni per rispettare le norme di sicurezza.
I temi proposti saranno trattati da esperti (psicologo, ginecologo, biologo , bioeticista) con il supporto di materiale didattico multimediale.
Come strumenti di valutazione finale si utilizzeranno questionari e relazioni degli esperti.
Modalità organizzative e di diffusione
E-mail referenti scuola
Eventuale produzione di materiali
Relazioni esperti, risultati questionari, articolo giornalistico
Referenti Scuole
Insegnante di riferimento
Costi pertinenti il materiale didattico e l’organizzazione
E’ gradito un contributo libero per gli esperti e il materiale didattico
—————————————————————-
PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2021 – 2022
Per un Uomo Umano
“IL mio Bene è anche il tuo”
Come star bene e far star bene nelle relazioni per costruire un futuro insieme
Destinatari del progetto
Studenti della scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado; progetto modulato per fasce di età
Obiettivi generali
Guidare alla scoperta del valore e del senso della propria vita e di ogni vita educando a porsi le domande più profonde su di essa e accompagnando a trovare risposte significative.
Obiettivi specifici
Stimolare il ragazzo a prendere coscienza della propria identità, (chi sono? da quando?) per esercitare scelte libere e responsabili e indirizzate al proprio e all’altrui “Bene…Essere”. Educare ad accogliere, rispettare e ascoltare l’altro sviluppando le capacità comunicative e relazionali.
Descrizione delle attività previste
Il progetto si sviluppa in 2 “Tappe” (2/4 incontri con uno psicologo), per un totale di 4 ore. Il Progetto prevede, inoltre, l’intervento (2 ore) di un ginecologo/biologo
Prima tappa: Chi sono? Scoperta del mondo interiore e confronto sul valore e sul significato della propria vita e di ogni vita per riorientare dal disamore all’amore e aiutare a vivere in pienezza la dimensione affettiva
Seconda tappa: “Io, tu-La relazione con l’altro” – Libertà e responsabilità, per star bene e fare stare bene sia nelle relazioni dirette che virtuali e favorire il dialogo intergenerazionale.
Intervento di un ginecologo/biologo sul tema: Io da quando? Con chi? La relazione come realtà costitutiva della persona a partire dalle diverse fasi della vita prenatale.
Parallelamente si propone un percorso e-learning: www.vitamore.altervista.org (affettività e sessualità) per approfondire le tematiche proposte in campo bioetico, medico e giuridico.
Sportello di ascolto (su richiesta): possibilità di un colloquio individuale o a piccoli gruppi con psicologo o ginecologo.
Metodologia e tempi
Incontro con gli insegnanti per modulare il progetto secondo le diverse esigenze della classe e concordare la durata degli incontri secondo le modalità disposte dalle Istituzioni per rispettare le norme di sicurezza.
I temi proposti saranno trattati da esperti (psicologo, ginecologo, biologo) con il supporto di materiale didattico multimediale.
Come strumenti di valutazione finale si utilizzeranno questionari e relazioni degli esperti.
Modalità organizzative e di diffusione
E-mail referenti scuola
Eventuale produzione di materiali
Relazioni esperti, risultati questionari, articolo giornalistico
Referenti Scuole
Insegnante di riferimento
Costi pertinenti il materiale didattico e l’organizzazione
E’ gradito un contributo libero per gli esperti e il materiale didattico
Se vuoi scaricare il pdf: Il mio bene è anche il tuo – carta intestata
—————————————————————-
PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021
Per un Uomo Umano
“IL mio Bene è anche il tuo”
Come star bene e far star bene nelle relazioni per costruire un futuro insieme
Destinatari del progetto
Studenti della scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado; progetto modulato per fasce di età
Obiettivi generali
Guidare alla scoperta del valore e del senso della propria vita e di ogni vita educando a porsi le domande più profonde su di essa e accompagnando a trovare risposte significative.
Obiettivi specifici
Stimolare il ragazzo a prendere coscienza della propria identità, (chi sono? da quando?) per esercitare scelte libere e responsabili e indirizzate al proprio e all’altrui “Bene…Essere”. Educare ad accogliere, rispettare e ascoltare l’altro sviluppando le capacità comunicative e relazionali.
Descrizione delle attività previste
Il progetto si sviluppa in 2 “Tappe” (2/4 incontri con uno psicologo), per un totale di 4 ore. Il Progetto prevede, inoltre, l’intervento (2 ore) di un ginecologo/biologo
Prima tappa: Chi sono? Scoperta del mondo interiore e confronto sul valore e sul significato della propria vita e di ogni vita per riorientare dal disamore all’amore e aiutare a vivere in pienezza la dimensione affettiva
Seconda tappa: “Io, tu-La relazione con l’altro” – Libertà e responsabilità, per star bene e fare stare bene sia nelle relazioni dirette che virtuali e favorire il dialogo intergenerazionale.
Intervento di un ginecologo/biologo sul tema: Io da quando? Con chi? La relazione come realtà costitutiva della persona a partire dalle diverse fasi della vita prenatale.
Parallelamente si propone un percorso e-learning: www.vitamore.altervista.org (affettività e sessualità) per approfondire le tematiche proposte in campo bioetico, medico e giuridico.
Sportello di ascolto (su richiesta): possibilità di un colloquio individuale o a piccoli gruppi con psicologo o ginecologo.
Metodologia e tempi
Incontro con gli insegnanti per modulare il progetto secondo le diverse esigenze della classe e concordare la durata degli incontri secondo le modalità disposte dalle Istituzioni per rispettare le norme di sicurezza.
I temi proposti saranno trattati da esperti (psicologo, ginecologo, biologo) con il supporto di materiale didattico multimediale.
Come strumenti di valutazione finale si utilizzeranno questionari e relazioni degli esperti.
Modalità organizzative e di diffusione
E-mail referenti scuola
Eventuale produzione di materiali
Relazioni esperti, risultati questionari, articolo giornalistico
Referenti Scuole
Insegnante di riferimento
Costi pertinenti il materiale didattico e l’organizzazione
E’ gradito un contributo libero per gli esperti e il materiale didattico
Se vuoi scaricare il pdf: Il mio bene è anche il tuo – carta intestata
PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020
Per un Uomo Umano
“Diventa ciò che sei”
Scopri i tuoi talenti…sei unico!
Associazione
Movimento per la Vita di Torino (tel. 0115682906 – www.vitatorino.org – info@vitatorino.org)
Destinatari del progetto
Studenti della scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado
Obiettivi generali
Interrogarsi sul significato e sul valore della Vita: dono da accogliere, risorsa da attivare, responsabilità da assumere, progetto da costruire per essere protagonista.
Obiettivi specifici
Stimolare il ragazzo a prendere coscienza della propria identità, (chi sono? da quando?) e della propria vocazione (“originali “o “fotocopie”?) per esercitare scelte libere e responsabili e indirizzate a valorizzare i propri talenti per entrare in relazione con gli altri e vivere in pienezza la dimensione affettiva.
Descrizione delle attività previste
Il progetto si sviluppa in 2 “Tappe” (2/4 incontri), per un totale di 4 ore. Il Progetto prevede, inoltre, l’intervento (2 ore) di un ginecologo/biologo
Prima tappa: Chi sono? Scoperta del mondo interiore e confronto sul valore e sul significato della propria vita e di ogni vita per riorientare dal disamore all’amore.
Seconda tappa: “Io, tu-La relazione con l’altro” – Libertà e responsabilità, per star bene e fare stare bene sia nelle relazioni dirette che virtuali e usare un linguaggio che permetta di incontrare l’altro.
Intervento di un ginecologo/biologo sul tema: Io da quando? Con chi? La relazione come realtà costitutiva della persona a partire dalle diverse fasi della vita prenatale. Parallelamente si propone un percorso e-learning: www.vitamore.altervista.org (affettività e sessualità) per approfondire le tematiche proposte in campo bioetico, medico e giuridico.
Sportello di ascolto (su richiesta): possibilità di un colloquio individuale o a piccoli gruppi con psicologo o ginecologo.
Metodologia e tempi
Incontro con gli insegnanti per modulare il progetto secondo le diverse esigenze della classe e concordare la durata degli incontri.
I temi proposti saranno trattati da esperti (psicologo, ginecologo, biologo) con il supporto di materiale didattico audiovisivo e multimediale.
Come strumenti di valutazione finale si utilizzeranno questionari e relazioni degli esperti.
Modalità organizzative e di diffusione
E-mail referenti scuola
Eventuale produzione di materiali
Relazioni esperti, risultati questionari, articolo giornalistico
Referenti Scuole
Insegnante di riferimento
Costi pertinenti il materiale didattico e l’organizzazione
E’ gradito un contributo libero per gli esperti e il materiale didattico
Se vuoi puoi scaricare i PDF :
Diventa ciò che sei
Proposta 2019_2020 –
Per un uomo umano (proposta più dettagliata in locandina)
PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019
Per un Uomo Umano
“Bene…Essere, forza di Pace”
Scoprire i rapporti tra verità, libertà e pace
Associazione
Movimento per la Vita – Torino (tel. 0115682906 – www.vitatorino.org – info@vitatorino.org)
Destinatari del progetto
Studenti della scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado
Obiettivi generali
Interrogarsi sui significati della pace in riferimento alla Vita: dono da accogliere, risorsa da attivare, responsabilità da assumere, progetto da costruire…
Obiettivi specifici
Stimolare il ragazzo a prendere coscienza della propria identità, (chi sono? da quando?) e della propria vocazione (“originali “o “fotocopie”?) per esercitare scelte libere e responsabili e indirizzate al proprio e all’altrui “Bene…Essere”. Orientare all’ascolto della realtà interiore ed esterna per vivere in pienezza la dimensione affettiva. Favorire lo sviluppo di relazioni fondate sull’accoglienza e sulla fraternità.
Descrizione delle attività previste
Il progetto si sviluppa in 2 “Tappe” (2/4 incontri), per un totale di 4 ore. Il Progetto prevede, inoltre, l’intervento (2 ore) di un ginecologo/biologo
Prima tappa: Chi sono? Scoperta del mondo interiore e confronto sul valore e sul significato della propria vita e di ogni vita per riorientare dal disamore all’amore.
Seconda tappa: “Io, tu-La relazione con l’altro” – Libertà e responsabilità, per star bene e fare stare bene sia nelle relazioni dirette che virtuali e usare un linguaggio che permetta di incontrare l’altro
Intervento di un ginecologo/biologo sul tema: Io da quando? Con chi? La relazione come realtà costitutiva della persona a partire dalle diverse fasi della vita prenatale. Parallelamente si propone un percorso e-learning: www.vitamore.altervista.org (affettività e sessualità) per approfondire le tematiche proposte in campo bioetico, medico e giuridico.
Sportello di ascolto (su richiesta): possibilità di un colloquio individuale o a piccoli gruppi con psicologo o ginecologo.
Metodologia e tempi
Incontro con gli insegnanti per modulare il progetto secondo le diverse esigenze della classe e concordare la durata degli incontri.
I temi proposti saranno trattati da esperti (psicologo, ginecologo, biologo) con il supporto di materiale didattico audiovisivo e multimediale.
Come strumenti di valutazione finale si utilizzeranno questionari e relazioni degli esperti.
Modalità organizzative e di diffusione
E-mail referenti scuola
Eventuale produzione di materiali
Relazioni esperti, risultati questionari, articolo giornalistico
Referenti Scuole
Insegnante di riferimento
Costi pertinenti il materiale didattico e l’organizzazione
E’ gradito un contributo libero per gli esperti e il materiale didattico