Movimento per la Vita - Torino

    • FacebookFacebook
    • Home
    • Chi Siamo
      • Presentazione
      • Vitatorino
      • Il Foglietto
      • Movimento per la Vita e CAV Piemonte
    • Attività
      • Giornata per la VITA
      • TPN – T’incontro prima di nascere
      • Maternity care
      • Fiera del Libro 2016
    • News
    • Storie di Vita
    • Come sostenerci
    • Per le scuole
      • 10° Concorso per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria 2020/21
      • Per le scuole 2020 – 2021
      • La parola ai giovani
      • Vita Bellezza e Scienza
      • Vitamore
    • Giovani
    • Documentazione
      • Biblioteca
      • Schedario
    • Contatti
    • In Evidenza

    Storie di Vita

    18 anni fa a belgioioso –

    • gennaio 5, 2015

    D. Come e perché una ragazza incinta arriva in una casa di accoglienza?

    Avevo 21 anni. Studentessa universitaria. Non volevo abortire, ma la situazione era difficile. II padre inesistente, mia madre vedova e sola che guardava all’aborto come unica soluzione. Furono i miei padrini di cresima a suggerirmi di andare al Cav di Verona e da qui nacque l’idea di provare a sottrarmi all’ambiente e stabilire un rapporto con la casa di Belgioioso (Pavia), il primo caso veronese.

    D. Perché dice che il padre era inesistente?

    Il padre era tossicodipendente e si può immaginare l’ambiente in cui viveva. Io fortunatamente non sono caduta nell’uso della droga. Come ho detto, mia madre mi spingeva all’aborto, ma ora la capisco. Ora stravede per mio figlio che ha 17 anni e mezzo! E’ felicissima che sia nato! Ma allora   dovetti andare anche all’ospedale. Nessuno mi disse di non abortire. Un medico compilò una cartella clinica. Ma alla fine un’infermiera mi disse che dovevo scegliere io. Ed io dissi: “Sono maggiorenne e scelgo io” e ho proseguito la gravidanza.

    D. Come si è trovata a Belgioioso?

    A Belgioioso mi sono trovata benissimo. Allora era molto diverso da ora. Più modesta era la casa. Eravamo in nove ragazze. Tutti gli anni torno a Belgioioso perché è come casa mia.

    D. Contenta della scelta fatta?

    Sono felicissima della mia scelta, anche se non mi sono laureata, ma ho sempre lavorato.

    (“Sì alla Vita”, gennaio 2003)

      Articoli consigliati

    • Tutto a posto? – Tutto a posto? – gennaio 5, 2015
    • Un papà con supplemento d’amore Un papà con supplemento d’amore gennaio 10, 2015
    • Adesso che ho tenuto il bambino tu mi devi aiutare” – Il buon senso e le eccezioni Adesso che ho tenuto il bambino tu mi devi aiutare” – Il buon senso e le eccezioni gennaio 5, 2015
    • L’alternativa dell’adozione con l’aiuto dei servizi – L’alternativa dell’adozione con l’aiuto dei servizi – gennaio 5, 2015
    • Articolo Precedente la storia –
    • Articolo Successivo Nuovi poveri nei Cav
    • Video su Youtube

    • Lettere dal Direttore

    • La parola ai Giovani

    • Mostra “La sinfonia della vita”

    • Sì alla Vita

    • Home
    • Chi Siamo
      • Presentazione
      • Vitatorino
      • Il Foglietto
      • Movimento per la Vita e CAV Piemonte
    • Attività
      • Giornata per la VITA
      • TPN – T’incontro prima di nascere
      • Maternity care
      • Fiera del Libro 2016
    • News
    • Storie di Vita
    • Come sostenerci
    • Per le scuole
      • 10° Concorso per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria 2020/21
      • Per le scuole 2020 – 2021
      • La parola ai giovani
      • Vita Bellezza e Scienza
      • Vitamore
    • Giovani
    • Documentazione
      • Biblioteca
      • Schedario
    • Contatti
    • FacebookFacebook

    Movimento per la Vita di Torino - C.so Trento, 13 - 10129 TORINO - Telefono 011.56.82.906 - info@vitatorino.org - Sito Realizzato da MEDIARES S.c.